E stavolta sono riusciti a trovare una via melodicamente dolce per portarmi con tenerezza a pensare alla fine di tutto ciò che finalmente in autunno non ci sarà più!
Qui il video.
Qui il testo.

...e quando Hathi, l'elefante selvaggio che vive cento anni e più, vide affiorare una lunga e sottile cresta di roccia azzurrina, proprio nel bel mezzo della corrente, capì che quella era la roccia della pace ed immediatamente alzò la proboscide e proclamò la "tregua dell'acqua" [...]. Secondo la Legge della giungla è punito con la morte chi uccida ai posti d'abbeverata, una volta dichiarata la tregua dell'acqua. (dal racconto Come nacque la paura, in La giungla nel branco)
lunedì 1 luglio 2013
I miei soliloqui hanno a volte una colonna sonora - 4
Etichette:
Colonne sonore,
Mina,
Musica,
Se telefonando,
soliloqui
Tommasiando - 1
Leggo nella Summa Theologiae, I-II, q. 26, a. 3, c:
"Pertinenti in certo qual modo alla medesima realtà si trovano quattro nomi: cioé amor, dilectio, caritas e amicitia.
Tuttavia, differiscono in questo, che amicitia, secondo il Filosofo in 8 Ethic. [c.5, lect. 5], 'è come un habitus'; invece, amor e dilectio significano l'atto o la passione; mentre caritas si può intendere in entrambi i modi.
Tuttavia, questi tre termini indicano in modo diverso l'atto.
Infatti, amor, tra essi, è il più generale: infatti, ogni atto di dilectio o di caritas è atto d'amor, ma non viceversa.
L'atto di dilectio, infatti, rispetto all'atto d'amor, ha in più la scelta previa, come fa intendere lo stesso nome. Quindi, la dilectio non è nel concupiscibile, ma soltanto nella volontà ed è nella sola natura razionale.
Caritas, invece, aggiunge all'amor una certa perfezione dell'amor, in quanto ciò che è amato si stima di gran valore, come lo stesso nome indica".
Posso dirlo a tutti i sostenitori dell'amore come scelta (l'amore è una decisione) che la Scolastica la medioevalissima elaborazione culturale di Tommaso è a loro favore?
Iscriviti a:
Post (Atom)