La tregua dell'acqua

...e quando Hathi, l'elefante selvaggio che vive cento anni e più, vide affiorare una lunga e sottile cresta di roccia azzurrina, proprio nel bel mezzo della corrente, capì che quella era la roccia della pace ed immediatamente alzò la proboscide e proclamò la "tregua dell'acqua" [...]. Secondo la Legge della giungla è punito con la morte chi uccida ai posti d'abbeverata, una volta dichiarata la tregua dell'acqua. (dal racconto Come nacque la paura, in La giungla nel branco)

lunedì 11 giugno 2012

Pentasofya

Per chi ha voglia di rileggere:

Fantasofya - 1

Fantasofya - 2

Fantasofya - 3

Fantasofya - 4

Fantasofya - 5
Pubblicato da Elefante Sapiente alle 13:06
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Fantasofya, Licia Troisi

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Questo è il blog di Elefante Sapiente

"La legge della giungla è vecchia e vera come il cielo e chi la rispetta vivrà lieto e prospero". Parola di Hathi, per un cucciolo di elefante come me che nella Sapienza deve ancora crescere. E come ricordo a me stesso in quanto Baloo, "la giungla è grande, il cucciolo è piccolo, che faccia silenzio e mediti". Qui, alcune piccole meditazioni. Luca Tuttobene

Barriti nel tempo

  • ►  2010 (22)
    • ►  agosto (7)
    • ►  novembre (12)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2011 (28)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  giugno (9)
    • ►  luglio (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  dicembre (6)
  • ▼  2012 (34)
    • ►  gennaio (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  maggio (5)
    • ▼  giugno (6)
      • Ancora tu! Oh, Tu!*
      • Chiacchiere da faccialibro, faccialibrando con un ...
      • Fantasofya - 5
      • Pentasofya
      • Barriti nella giungla - 10
      • 10Barriti10
    • ►  luglio (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2013 (37)
    • ►  gennaio (7)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  giugno (3)
    • ►  luglio (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2014 (18)
    • ►  gennaio (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  novembre (4)
  • ►  2015 (14)
    • ►  aprile (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (3)
  • ►  2016 (9)
    • ►  maggio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  luglio (6)
    • ►  agosto (1)
  • ►  2017 (15)
    • ►  marzo (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  ottobre (6)
  • ►  2018 (14)
    • ►  marzo (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2019 (8)
    • ►  gennaio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2020 (23)
    • ►  marzo (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  dicembre (3)
  • ►  2021 (24)
    • ►  gennaio (7)
    • ►  marzo (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  maggio (4)
    • ►  agosto (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  dicembre (4)
  • ►  2022 (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2023 (10)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  marzo (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  novembre (1)
  • ►  2024 (9)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2025 (8)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  marzo (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  maggio (1)

Pagine

  • Home page
  • Annotazioni nei giorni del Coronavirus
  • Perché l'Immacolata non è una cosa seria...

Barriteeds

 Subscribe in a reader

Lettori fissi

Siamo d'uno stesso sangue!

Cerca nel blog

Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di mskowronek. Powered by Blogger.