Tedesca, ebrea, atea poi agnostica, battezzata nella Chiesa Cattolica, intanto filosofa e discepola della cerchia ristretta di Husserl di cui sapeva applicare benissimo il metodo della fenomenologia che poi seppe far dialogare col pensiero di san Tommaso d'Aquino, diventa carmelitana a Colonia, per proteggerla dai nazisti viene accolta successivamente nel Carmelo di Echt in Olanda da dove i nazisti preleveranno lei e la sorella il 2 agosto, per deportarle ad Auschwitz il 7.
Il 9 agosto del 1942 la camera a gas di Auschwitz è il Golgota su cui Gesù il Crocifisso Risorto compie la sua opera di salvezza dal Male attraverso il martirio di suor Teresa Benedetta della Croce, dichiarata santa nel 1998 e compatrona d'Europa l'anno seguente.
Dallo studio sull'empatia all'ultima opera incompleta Scientia Crucis interrotta dal martirio, passando per i saggi sulla vocazione della donna secondo la natura e la grazia, Edith ha un patrimonio di ricerca della Verità testimoniato con la vita da donare a tutti noi.