
...e quando Hathi, l'elefante selvaggio che vive cento anni e più, vide affiorare una lunga e sottile cresta di roccia azzurrina, proprio nel bel mezzo della corrente, capì che quella era la roccia della pace ed immediatamente alzò la proboscide e proclamò la "tregua dell'acqua" [...]. Secondo la Legge della giungla è punito con la morte chi uccida ai posti d'abbeverata, una volta dichiarata la tregua dell'acqua. (dal racconto Come nacque la paura, in La giungla nel branco)
lunedì 24 maggio 2021
Solo per tirarmi su...
venerdì 21 maggio 2021
Cari parrocchiani, capita a tutti...
... di leggere una frase e ritrovarsi a pensare. Ho letto che in un evento qualcuno ha detto: È bello abitare alla presenza di Dio!
E ho pensato: Abitare in senso forte, sentire cioè la propria esistenza quotidiana, momento dopo momento, non come espropriata di una casa e alla mercé di intemperie e inattese situazioni di pericolo, perché sei sempre nella casa di Dio e Lui, ospite amabile e amorevole, sa come metterti a tuo agio e quando e dove palesare la sua continua presenza.
E voglio scrivere: È bello vivere alla presenza di Dio!
giovedì 6 maggio 2021
Ancora Luce!
![]() |
Da La Carità. Periodico del Boccone del Povero, Luglio-Settembre 2014, n. 3, p. 16-17. |
Nella foto, una traduzione di parte dell'originale di cui esiste una mia integrale prova di traduzione (e che si trovano in https://elefantesapiente.blogspot.com/2013/01/2013-e-2.html).
E se gli effetti di tale Luce fossero quelli di rendere i sorrisi e gli occhi come quelli del bimbo a destra?
mercoledì 5 maggio 2021
Cari parrocchiani, il 19 aprile è morta...
...una mia prozia.
Domenica 18 aprile il vangelo aveva in serbo per me tre verbi e il papa me li ha consegnati: guardare, toccare, mangiare.
La conferma la trovate qua: http://www.vatican.va/content/francesco/it/angelus/2021/documents/papa-francesco_regina-caeli_20210418.html
Il terzo verbo è quello che riempie di speranza la sensazione che ho provato quando abbiamo tumulato la zia giorno 21: il cimitero è ormai diventato il luogo in cui mi aspettano tanti che ho conosciuto (da bambino invece era il luogo dove andare a trovare chi non avevo conosciuto).
A questo punto direte che "mangiare" non è verbo per queste situazioni: non lo dite a me, ditelo al vangelo, ditelo al papa.